PreviousNext
Help > Danno da morte (jure proprio, per i congiunti-conviventi) > I criteri di liquidazione del danno “morale” per i prossimi congiunti. > Metodo “a punti” > La tabella a punti (Tribunale di Roma 2007)
La tabella a punti (Tribunale di Roma 2007)

(con leggere modifiche nel 2009 e 2011 vedi)

Liquidazione del danno non patrimoniale da morte

Tabella dei punti

(la liquidazione avviene moltiplicando il n. di punti per 8.000)

Classi

Variabili

Punti

Rapporto tra vittima e

Sopravvissuto

perdita del figlio

20

perdita del genitore

18

perdita del coniuge o del convivente more uxorio

18

perdita del fratello germano

7

perdita del fratello unilaterale

6

perdita dell’avo

6

perdita del nipote ex filio

5

perdita del nipote ex fratre

2

perdita del cugino

2

Età della vittima

0-20

4

21-40

3

41-60

2

61-80

1

oltre 80

0,5

Età del congiunto avente

diritto al risarcimento

0-20

4

21-40

3

41-60

2

61-80

1

oltre 80

0,5

Convivenza tra vittima e congiunto

vittima e congiunto convivevano

2

vittima e congiunto non convivevano

0

Composizione del nucleo familiare

Assenza di altri congiunti conviventi

2

Le tabelle di roma La liquidazione del danno “ (iure hereditatis) a punti”

Le tabelle di Roma 2007 hanno previsto la liquidazione del danno “a punti”..

Tale modalità ha comportato una completa modificazione dell’interfaccia in quanto si è dovuto permettere l’inserimento delle categorie in cui sono stati individuati gli elementi qualificanti del rapporto tra vittima e congiunto a cui liquidare il danno.

Rapporto di parentele, età della vittima, età del congiunto, convivenza e composizione del nucleo familiare.

 

 

PreviousNext