PreviousNext
Help > Danno da lesioni alla persona (vivente) > Danno patrimoniale - da lesioni > Inabilità lavorativa specifica permanente
Inabilità lavorativa specifica permanente

ReMida Danno permette di calcolare il conteggio della capitalizzazione del danno futuro correlato alla menomazione permanente sulla capacità lavorativa specifica.

Il programma consente di effettuare il calcolo della capitalizzazione di una somma sostituiva di una rendita vitalizia sulla base della formula finanziaria che prende come riferimento le tabelle capitalizzazione del danno alla persona (cosiddetto sistema tabellare).

Per attivare il calcolo della capitalizzazione va attivata l'opzione "Applica".

 

Immagine che contiene testo, Carattere, linea, schermata

Descrizione generata automaticamente

I dati che vanno inseriti.

 

Invalidità specifica (punti) –  dev'essere  inserito il valore percentuale dell'incidenza dei postumi permanenti sulla capacità lavorativa specifica.

Tale percentuale va ricavata da una valutazione effettuata con apposita perizia medico legale (che deve considerare le specificità dell'attività lavorativa) ovvero attraverso una valutazione storica della diminuzione dei guadagni lavorativi del danneggiato.

L'ammontare del reddito (in diminuzione) preso in considerazione per il calcolo è quello precedentemente definito nella sezione Reddito (cioè, il reddito effettivo o il triplo della pensione sociale).

 

L'età del soggetto danneggiato - va indicata l'età del soggetto danneggiato al momento della liquidazione. ReMida, con riferimento alla data della liquidazione suggerisce l'età che vada inserita.

 

La durata della capitalizzazione. l'utente  (per le nuove tabelle di Milano 2023) deve indicare l'arco temporale (in anni) in cui si realizzerà la diminuzione patrimoniale

 

Tabella di capitalizzazione – va selezionata la tabella prescelta.

 

Il calcolo del coeficiente di capitalizzazione:

In relazione all'età e alla durata del periodo fi capitalizzaizone REMIDA individua automaticamente, in base alla tabella selezionata, il "coefficiente di capitalizzazione" previsto dalla tabella selezionata (per le varie tabelle vedi infra).

È possibile, inoltre, operare l'abbattimento della rendita in modo da considerare lo scarto della vita lavorativa su quella fisica: infatti, secondo la comune esperienza, la vita lavorativa è più breve di quella fisica, perché nella vecchiaia non si lavora. REMIDA consente di inserire nella casella "Scarto tra vita lavorativa e vita fisica" il valore percentuale di tale correttivo.

Il risultato dell'operazione, espresso sia in Euro che in Lire, compare automaticamente nelle apposite caselle non appena completato l'inserimento dei dati occorrenti per il calcolo.

 

PreviousNext