Configurabilità di altri danni
L'utente può inserire in questo quadro altre eventuali voci non usuali di danno che, per la particolarità del caso, non rientrino negli altri quadri di calcolo.
In tale quadro, per esempio, possono essere inseriti gli importi che attengano al “danno esistenziale”, o il danno psichico (senza malattia) la cui ammissibilità concettuale (al di fuori del danno morale) non è ancora pacificamente accettata dalla giurisprudenza.
In giurisprudenza, anche dopo gli interventi chiarificatori si verifica a volte una sovrapposizione tra i vari concetti di danno “personale” (danno morale, danno biologico, danno esistenziale), in particolare con riferimento al danno alla vita di relazione dei superstiti ed agli ulteriori riflessi del decesso di un congiunto.
Per questo il programma individua, a fianco dell’importo liquidato, la specifica causale del danno.
Le voci di danno di questo riquadro debbono essere quantificate monetariamente con riferimento alla data del sinistro, in quanto, in caso di taxatio, il programma provvede automaticamente alla loro rivalutazione dalla data del sinistro alla data della liquidazione.