Il pulsante (grigio) di accesso a questa funzione si trova sul lato destro della schermata relativa alla “Rivalutazione ed interessi”, all’esito della complessiva individuazione, liquidazione ed attualizzazione dei diversi danni subiti dal danneggiato prima della sua morte.
Premendo il pulsante “Ripartizione somma tra gli eredi” si apre una schermata strutturata come un foglio elettronico e suddivisa in colonne e righe, all’interno delle quali è possibile spostarsi liberamente con il mouse, con il tasto Tab o con il tasto cursore.
La prima colonna (A) riporta automaticamente la somma complessivamente liquidata in favore del defunto sulla base della scheda del “Danno da morte jure hereditatis”, e che costituisce l’oggetto della ripartizione tra gli eredi (“Importo da distribuire”).
La seconda colonna (B) individua invece le diverse “Categorie di eredi” (legittimi e/o testamentari) tra i quali dev’essere ripartito il danno jure hereditatis, riportando direttamente le categorie più frequenti (coniuge, figli, ascendenti, fratelli) e consentendo l’inserimento di categorie ulteriori e diverse (ad esempio per eredi testamentari).
La terza colonna (C) consente di attivare le singole categorie astratte di eredi, cliccando con il mouse e “spuntando” quella concretamente rilevante per l’utente.
Se la casella “Si/No” non viene “spuntata”, la relativa categoria rimane disattivata e non partecipa alla distribuzione della somma.
La quarta colonna (D) consente di inserire il numero di eredi corrispondenti a ciascuna singola categoria (ad esempio, n. 3 figli).
La quinta e la sesta colonna (E ed F) riportano invece i due termini della frazione in cui si struttura la quota attribuita, per legge o per testamento, a ciascuna categoria di eredi (ad esempio, 2/3 per i figli).
La settima colonna (G) riporta automaticamente la somma complessivamente attribuita alla singola categoria di eredi in proporzione alla relativa quota, nonché il totale delle diverse attribuzioni per categoria.
L’ottava colonna (H) riporta, sempre automaticamente, l’importo attribuito a ciascuno degli eredi rientranti nella medesima categoria.
E’ possibile modificare liberamente tutti i dati immessi semplicemente posizionandosi sul dato da modificare ed inserendo il nuovo dato. Immediatamente tutti i conteggi saranno aggiornati sulla base dei nuovi dati.
Se gli importi corrispondenti alle quote attribuite alle categorie selezionate risultano in eccesso o in difetto rispetto all’importo da distribuire, il programma attiva automaticamente un allarme che segnala l'incongruenza aritmetica ed individua la somma concretamente in eccesso o in difetto.
Una volta completata la ripartizione, la schermata può essere salvata su file (premendo il pulsante “Salva su file”) e successivamente ripresa con il pulsante “Recupera file”.
Può anche essere esportata in Excel (tramite il pulsante “Esporta in Excel”) per ulteriori rielaborazioni, oppure stampata direttamente (pulsante “Stampa”).