PreviousNext
Help > Danno da morte "a punti" - Tribunale di Milano > Gli-help-da-programma > e) relazione affettiva- qualità e intensità.docx
e) relazione affettiva- qualità e intensità.docx

 

Congiunto primario (genitore-figlio-coniuge-convivente)

E.       qualità ed intensità della relazione affettiva che caratterizzava lo specifico rapporto parentale perduto: fino a 30 punti.

Si terrà conto della qualità ed intensità della relazione affettiva che caratterizzava lo specifico rapporto parentale perduto, sia in termini di sofferenza interiore patita (da provare anche in via presuntiva) sia in termini di stravolgimento della vita della vittima secondaria (dimensione dinamico relazionale), valutando se procedere alla liquidazione del parametro E con un unico importo monetario o con somme distinte per ciascuna delle menzionate voci/componenti del danno non patrimoniale.

 

Ai fini dell'attribuzione dei punti per il parametro E, si potrà tener conto sia delle circostanze obiettive di cui ai parametri precedenti e delle conseguenziali valutazioni presuntive, sia di ulteriori circostanze allegate e provate (anche con presunzioni) relative, ad esempio, ma non solo, alle seguenti circostanze di fatto:

o        frequentazioni/contatti    (in          presenza     o        telefonici      o          in        internet):

assenti/sporadici/frequenti/giornalieri;

o        condivisione delle festività/ricorrenze: assente/sporadica/frequente/sempre;

o        condivisione di vacanze: assente/sporadica/frequente/sempre;

o        condivisione attività lavorativa/hobby/sport: assente/sporadica/frequente/giornaliera;

o        attività di assistenza sanitaria/domestica: assente/sporadica/frequente/giornaliera;

o        agonia/penosità/particolare durata della malattia della vittima primaria laddove determini una maggiore sofferenza nella vittima secondaria;

o        altri casi.

 

Ad esempio, ove in un determinato rapporto parentale ricorrano circostanze che consentano di presumere di regola (salvo prova contraria, sempre possibile) una relazione affettiva molto intensa (come nel caso del bambino di 5 anni che perde il genitore, ipotesi in cui di regola vi è convivenza ed è ordinariamente presumibile la condivisione giornaliera di tutte le principali attività della vita quotidiana, nonché la dipendenza della vittima secondaria dalla vittima primaria per le attività di cura, educazione ed assistenza parentale), sarà possibile attribuire il massimo dei punti per il parametro E.

 

Congiunto secondario (fratello-nipote)

E.       qualità ed intensità della relazione affettiva che caratterizzava lo specifico rapporto parentale perduto: fino a 30 punti.

Si terrà conto della qualità ed intensità della relazione affettiva che caratterizzava lo specifico rapporto parentale perduto, sia in termini di sofferenza interiore patita (da provare anche in via presuntiva) sia in termini di stravolgimento della vita della vittima secondaria (dimensione dinamico relazionale), valutando se procedere alla liquidazione del parametro E con un unico importo monetario o con somme distinte per ciascuna delle menzionate voci/componenti del danno non patrimoniale.

Ai fini dell'attribuzione dei punti per il parametro E, si potrà tener conto sia delle circostanze obiettive di cui ai parametri precedenti e delle conseguenziali valutazioni presuntive, sia di ulteriori circostanze allegate e provate (anche con presunzioni) relative, ad esempio, ma non solo, alle seguenti circostanze di fatto:

o        frequentazioni/contatti    (in          presenza     o        telefonici      o          in        internet):

assenti/sporadici/frequenti/giornalieri;

o        condivisione delle festività/ricorrenze: assente/sporadica/frequente/sempre;

o        condivisione di vacanze: assente/sporadica/frequente/sempre;

o        condivisione attività lavorativa/hobby/sport: assente/sporadica/frequente/giornaliera;

o        attività di assistenza sanitaria/domestica: assente/sporadica/frequente/giornaliera;

o        agonia/penosità/particolare durata della malattia della vittima primaria laddove determini una maggiore sofferenza nella vittima secondaria;

o        altri casi.

 

 

PreviousNext