PreviousNext
Help > Caratteristiche generali di ReMida Danno
Caratteristiche generali di ReMida Danno

L’inserimento dei dati

Il programma “ReMida Danno alla persona” si sviluppa attraverso due distinte sezioni, ciascuna composta di diversi riquadri (uno per ogni aspetto della liquidazione del danno), nei quali l'utente inserisce tutti i dati obbiettivi (cifre, date, scelte giuridiche) della pratica.

1) Vi è infatti una scheda per il calcolo del danno da lesioni alla persona vittima del fatto lesivo (biologico, morale, patrimoniale, ecc.).

Vi è la scheda del danno da morte che di suddivide, a sua volta, in due distinte settori:

2) il danno subito dal defunto prima che intervenga la morte (trasmissibile agli eredi jure hereditatis)

3) danno proprio (biologico, morale, patrimoniale, ecc.) dei congiunti/conviventi (jure proprio) a causa del decesso della vittima del fatto lesivo.

 

Nei singoli quadri i dati da inserire (o da modificare) sono indicati in "caselle” con il fondo chiaro.

 

Le “caselle” con il fondo grigio, invece, sono in sola visualizzazione e non possono essere modificate dall’utente.

Il cursore dello schermo si posiziona su ciascuno dei dati e dopo che l'utente lo ha riempito occorre battere il tasto di Tab per passare alla casella successiva; in alternativa occorre spostarsi con il mouse.

Ciascuna “casella” contenente dati può essere evidenziata con il mouse e copiata all’interno della memoria di Windows (clipboard) con il comando ctrl-C. I valori possono essere, poi, incollati all’interno di qualunque testo.

PreviousNext